semafori, vigili e segnaletica orizzontale 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Al centro di un incrocio, il vigile con le braccia distese orizzontalmente e perpendicolarmente tra di loro, con il braccio destro proteso in avanti, come in figura 386 | ||
ferma la corrente veicolare proveniente dalla sua destra |
![]() | ![]() | ||
vieta il passaggio ai veicoli provenienti dalla sua sinistra |
![]() | ![]() | ||
consente di proseguire diritto ai veicoli provenienti dalla sua destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | La striscia bianca continua in figura 501 | ||
sulle strade a doppio senso è posta particolarmente nei dossi |
![]() | ![]() | ||
divide la strada in due carreggiate |
![]() | ![]() | ||
sulle strade a doppio senso delimita il senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Il segnale n. 156 | ||
è rivolto esclusivamente ai veicoli adibiti al trasporto pubblico |
![]() | ![]() | ||
è un preavviso di arresto ai veicoli di trasporto pubblico quando il triangolo giallo è illuminato |
![]() | ![]() | ||
è utilizzato solo per i veicoli che marciano su rotaie |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) | ||
un attraversamento in cui i ciclisti che hanno già impegnato la carreggiata hanno la precedenza |
![]() | ![]() | ||
attraversamento pedonale urbano regolato da vigile o semaforo |
![]() | ![]() | ||
attraversamento per pedoni |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | La zebratura con strisce parallele alla direzione della circolazione (fig. 518) può indicare | ||
un attraversamento in cui i pedoni che hanno già impegnato la carreggiata hanno la precedenza |
![]() | ![]() | ||
il punto in cui i conducenti si debbono fermare per effetto di una segnalazione di arresto |
![]() | ![]() | ||
attraversamento per ciclisti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | I semafori in fig. 156 | ||
indicano le direzioni consentite ai veicoli di trasporto pubblico |
![]() | ![]() | ||
sono una segnalazione di pericolo per lavori in corso, per cui bisogna rallentare |
![]() | ![]() | ||
indicano a tutti i veicoli di rallentare quando è acceso il triangolo giallo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico | ||
negli incroci, equivale al semaforo con luce rossa accesa |
![]() | ![]() | ||
impone ai soli veicoli pesanti di arrestare la marcia |
![]() | ![]() | ||
serve per consentire il passaggio di veicoli di soccorso in servizio di emergenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | La striscia bianca discontinua in figura 502 | ||
divide la strada in due carreggiate |
![]() | ![]() | ||
nelle strade a senso unico consente l'inversione di marcia |
![]() | ![]() | ||
nelle strade a senso unico può delimitare il margine sinistro della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Possiamo trovare una luce circolare gialla lampeggiante | ||
come segnale di pericolo generico |
![]() | ![]() | ||
all'accesso a un ponte mobile |
![]() | ![]() | ||
nei semafori, per prescrivere di usare prudenza e diminuire la velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | La striscia bianca discontinua in figura 502 | ||
può essere oltrepassata |
![]() | ![]() | ||
delimita il margine della strada principale in corrispondenza di diramazioni secondarie |
![]() | ![]() | ||
nelle strade a senso unico è posta particolarmente nei dossi per separare i due sensi di marcia |
![]() | ![]() | ||