semafori, vigili e segnaletica orizzontale 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | In una carreggiata a doppio senso di circolazione, la striscia lungo l'asse | ||
divide la strada in due carreggiate |
![]() | ![]() | ||
se continua, può essere valicata con le sole ruote di sinistra per le manovre di sorpasso |
![]() | ![]() | ||
se doppia, una continua e una tratteggiata, consente di valicare la sola striscia tratteggiata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | Il dispositivo di fig. 162 | ||
entra in funzione poco prima dell'arrivo del treno e continua fino alla fine del suo passaggio |
![]() | ![]() | ||
solitamente è posto sull'ultimo dei pannelli distanziometrici di un passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
di norma è posto sul lato destro della strada |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | La strada rappresentata in figura 562 | ||
consente la circolazione per file parallele se il traffico è molto intenso |
![]() | ![]() | ||
ha la corsia centrale a doppio senso di circolazione |
![]() | ![]() | ||
è composta complessivamente da otto carreggiate |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | La strada rappresentata in figura 562 | ||
ha di norma le carreggiate laterali a senso unico |
![]() | ![]() | ||
ha due carreggiate a doppio senso di circolazione |
![]() | ![]() | ||
è composta da otto corsie |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Dei tre segnali rappresentati nella figura n. 160 | ||
il tipo B indica che nella svolta a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni |
![]() | ![]() | ||
i tipi B e C sono affiancati ad un semaforo veicolare |
![]() | ![]() | ||
il tipo B indica una pista pedonale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Nei semafori veicolari di corsia (fig. 155), le frecce accese indicano | ||
se gialle, di sgomberare l'incrocio o di fermarsi in condizioni di sicurezza |
![]() | ![]() | ||
se gialle, che bisogna arrestarsi per dare la precedenza a sinistra |
![]() | ![]() | ||
se verdi, le direzioni verso le quali si può proseguire |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il dispositivo di fig. 162 | ||
è in uso lungo le linee ferroviarie come segnalazione per i conducenti dei treni |
![]() | ![]() | ||
quando lampeggia alternativamente invita ad attraversare rapidamente il passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
se è in funzione, consente l'attraversamento rapido dei veicoli ad un passaggio a livello |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | I segnali luminosi della fig. 161 | ||
sono semafori per "onda verde" |
![]() | ![]() | ||
si accendono soltanto uno per volta |
![]() | ![]() | ||
indicano la velocità consigliata per utilizzare l' "onda verde" |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata | ||
sono di colore giallo alternato con il nero lungo i tratti dove è vietata la sosta |
![]() | ![]() | ||
comprendono la sola freccia destra per indicare che si può anche svoltare a destra |
![]() | ![]() | ||
possono essere integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico | ||
significa che si deve proseguire senza fermarsi |
![]() | ![]() | ||
impone ai soli veicoli pesanti di arrestare la marcia |
![]() | ![]() | ||
impone a chi ha impegnato l'incrocio, di sgomberarlo |
![]() | ![]() | ||