semafori, vigili e segnaletica orizzontale 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Le strisce di guida negli incroci (fig. 543) | ||
nello svoltare a sinistra, debbono essere lasciate immediatamente alla sinistra del veicolo |
![]() | ![]() | ||
non possono essere valicate dai veicoli che proseguono diritto |
![]() | ![]() | ||
nello svoltare a destra debbono essere lasciate immediatamente a destra del veicolo |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | La doppia striscia longitudinale continua | ||
indica il punto in cui i conducenti debbono fermarsi per effetto di una segnalazione d'arresto |
![]() | ![]() | ||
consente il sorpasso, ove consentito, senza oltrepassarla |
![]() | ![]() | ||
non può essere valicata per svoltare a sinistra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Con la segnaletica orizzontale indicata in figura 565 | ||
solo la corsia A consente di effettuare la svolta a sinistra |
![]() | ![]() | ||
le tre corsie consentono in complesso di proseguire diritto e di svoltare a destra e a sinistra |
![]() | ![]() | ||
solo la corsia C consente di effettuare la svolta a destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | Secondo la segnaletica orizzontale rappresentata in figura 596 | ||
il veicolo A può svoltare a sinistra dando la precedenza al veicolo C |
![]() | ![]() | ||
il veicolo A deve andare diritto |
![]() | ![]() | ||
il veicolo C può andare diritto dando la precedenza al veicolo B |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Le frecce di rientro (fig. 542) | ||
consentono di scegliere la corsia di preselezione |
![]() | ![]() | ||
possono essere impiegate su carreggiata a doppio senso di circolazione |
![]() | ![]() | ||
possono essere a freccia combinata diritta-destra |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Le strisce lungo l'asse della carreggiata | ||
discontinue consentono il sorpasso occupando momentaneamente la corsia destinata al senso opposto |
![]() | ![]() | ||
possono essere bianche o azzurre |
![]() | ![]() | ||
continue, non consentono il sorpasso in ogni caso |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | La segnalazione rappresentata in figura 517 | ||
indica un'area pedonale riservata ai soli pedoni |
![]() | ![]() | ||
obbliga a moderare la velocità e dare la precedenza ai pedoni in attraversamento |
![]() | ![]() | ||
può essere integrata con apposito segnale verticale |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | I segnali luminosi riprodotti nella fig. 159/A, posti al di sopra della carreggiata, | ||
vietano di percorrere la corsia sottostante la freccia rossa |
![]() | ![]() | ||
consentono di impegnare il varco posto sotto la luce verde a forma di X |
![]() | ![]() | ||
indicano, con freccia gialla lampeggiante, di spostarsi verso la corsia indicata |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | Dei tre segnali rappresentati nella figura n. 160 | ||
il tipo A è un semaforo per veicoli di trasporto pubblico |
![]() | ![]() | ||
il tipo C indica una corsia riservata ai ciclomotori |
![]() | ![]() | ||
il tipo A invita i conducenti a moderare la velocità |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | Il bordo verticale del marciapiede dipinto a tratti alterni gialli e neri (fig. 670) indica | ||
che la sosta è regolamentata con parchimetri |
![]() | ![]() | ||
che è vietata la sosta |
![]() | ![]() | ||
l'obbligo di esporre il disco orario |
![]() | ![]() | ||