Schede patente B 2010
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
Attenzione,
Per i nuovi quiz della patente B in vigore dal 20 dicembre 2021 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz della patente 2010.
|
![]() | 1) | Nell'incrocio rappresentato nella figura 650 il conducente del veicolo E | ||
passa prima dell'autocarro N, dopo il transito del veicolo L |
![]() | ![]() | ||
ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra e da sinistra |
![]() | ![]() | ||
non ha l'obbligo di dare la precedenza al filobus |
![]() | ![]() | ||
![]() | 2) | In relazione al contratto di assicurazione R.C.A. stipulato, l'Impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente | ||
un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano l'assicurazione di autoveicoli |
![]() | ![]() | ||
un libretto sui precetti di pronto soccorso |
![]() | ![]() | ||
un manuale completo sulle cautele da osservare per evitare incidenti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 3) | Due strisce parallele bianche discontinue che attraversano la carreggiata indicano (fig. 520) | ||
un attraversamento ciclabile |
![]() | ![]() | ||
attraversamento per pedoni |
![]() | ![]() | ||
attraversamento ciclabile diretto |
![]() | ![]() | ||
![]() | 4) | L'uso corretto della strada comporta che | ||
i veicoli procedano ad una velocità adeguata alle condizioni della strada e del traffico |
![]() | ![]() | ||
siano osservate le specifiche norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza |
![]() | ![]() | ||
si proceda a velocità elevata per non creare intralcio |
![]() | ![]() | ||
![]() | 5) | Il veicolo S di figura 676, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve | ||
dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia |
![]() | ![]() | ||
fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza |
![]() | ![]() | ||
assicurarsi che la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza |
![]() | ![]() | ||
![]() | 6) | Il segnale n. 116 | ||
indica un percorso riservato ai quadrupedi da soma |
![]() | ![]() | ||
indica la presenza di animali vaganti |
![]() | ![]() | ||
non consente il transito ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 7) | Il segnale n. 63 | ||
vieta il transito ai ciclomotori |
![]() | ![]() | ||
indica la possibilità di una corsia riservata ai velocipedi ed ai ciclomotori |
![]() | ![]() | ||
vieta il transito ai velocipedi |
![]() | ![]() | ||
![]() | 8) | Il delineatore di fig. 293 | ||
invita il conducente a porre particolare attenzione nell'affrontare una curva |
![]() | ![]() | ||
se bianco e rosso, indica una deviazione temporanea con curva a sinistra |
![]() | ![]() | ||
ha punte di frecce orientate nella direzione di marcia che il veicolo deve seguire |
![]() | ![]() | ||
![]() | 9) | In presenza del segnale n. 16, è necessario | ||
dare la precedenza solo ai ciclisti che attraversano da destra |
![]() | ![]() | ||
rallentare per essere pronti a fermarsi per dare la precedenza ai ciclisti |
![]() | ![]() | ||
non sorpassare veicoli che si sono fermati per far attraversare la carreggiata ai ciclisti |
![]() | ![]() | ||
![]() | 10) | La distanza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere determinata | ||
in almeno 20 m se il veicolo che precede è una macchina spargitrice di sale in azione |
![]() | ![]() | ||
in relazione all'ampiezza della carreggiata |
![]() | ![]() | ||
in relazione alle condizioni del traffico |
![]() | ![]() | ||