La Leapmotor C10 Reev è una SUV ibrida ricaricabile lunga 4,74 metri: quanto una Mazda CX-60, una Peugeot 5008, una Skoda Kodiaq e una Tesla Model Y, ma anche un’Audi Q5, una BMW Serie 3 o una Mercedes GLC.
È comoda, tecnologica, e viene offerta a un prezzo di 37.400 euro full optional sia nella versione 100% elettrica sia in quella ibrida ricaricabile da 215 Cv e 315 Nm con 145 km di autonomia in modalità EV.
INDICE |
Il marchio |
La Leapmotor C10 in breve |
Come va: il test drive della C10 ibrida |
Il prezzo di listino |
Fondata nel 2015 in Cina, Leapmotor è un'azienda giovane ma ambizioso.
Oggi fa parte del gruppo Stellantis, che ne detiene il 51% e fornisce la rete distributiva e di assistenza: 100 punti vendita oggi, che diventeranno 125 entro giugno 2025.
In 10 anni ha già lanciato sei modelli, dalla piccola T03, la citycar elettrica del segmento A che costa 18.900 euro full optional, alla grande C16, SUV da quasi 5 metri di lunghezza.
Elettrica o ibrida, da 424 o 970 km
La Leapmotor C10 è disponibile sia in versione 100% elettrica da 204 CV con batteria da 69,9 kWh e autonomia di 424 km nel ciclo misto WLTP, sia come ibrida in serie (REEV) da 215 CV con autonomia totale di 970 km.
Il cuore della C10 REEV è una batteria da 28,4 kWh per 145 km in modalità EV, che si ricarica a 6,6 kW in AC e fino a 65 kW in DC. Ma c’è anche un motore termico 1.5 4 cilindri a benzina da 68 CV mai collegato direttamente alle ruote, il cui unico compito è quello di alimentare la batteria.
Quattro le modalità di guida
- EV+: la guida è sempre in modalità elettrica finché la batteria scende al 9%
- EV: la guida è sempre in modalità elettrica finché la batteria scende al 25%
- Fuel: si imposta manualmente il livello di batteria da mantenere, e raggiunta la soglia si attiva il motore termico
- Power Plus: il termico è sempre attiva, ed è la modalità perfetta per chi non vuole ricaricare mai. I consumi? Tra i 15 e i 17, in base a una breve prova.
Dentro è un salotto (e anche un letto)
La Leapmotor C10 è lunga 4,7 metri ed è pensata come una “casa viaggiante”: gli interni sono comodi, molto curati nelle finiture, e i sedili si abbattono completamente per diventare un letto lungo 1,8 metri e largo 1,2 metri. Il bagagliaio da 420 litri, identico su entrambe le versioni, non è tra i più capienti nel segmento ma nel Sol Levante, ormai lo sappiamo, prediligono lo spazio per i passeggeri posteriori a scapito di quello per i bagagli.
La plancia si ispira a Tesla, pulita e spoglia di tasti fisici. Tutto si comanda dallo schermo da 1,6 pollici del sistema multimediale con processore Qualcomm Snapdragon 8155, connesso tramite 4G per ricevere aggiornamenti dalla rete (Android Auto e Apple CarPlay arriveranno a breve).
Le auto cinesi sono tarate per essere ultra comode a scapito del feeling di guida. In Cina chi può lascia il posto di guida a un autista e si gode i viaggi sul divano posteriore. In Europa, e l’Italia non fa certo eccezione, amiamo metterci al volante e abbiamo esigenze diverse. Per questo motivo Leapmotor ha lavorato a Balocco per ottimizzare la taratura di sterzo e sospensioni secondo i gusti europei. Missione riuscita: la Leapmotor C10 si guida bene, anche sulle nostre strade.
Non ha un comportamento sportivo, sia chiaro: nel suo sviluppo il comfort è rimasta la priorità, dunque c’è sempre un po’ di rollio in curva, ma il feeling è simile a quello di molte SUV europee.
Lo sterzo è fortemente assistito, quindi risulta molto leggero, l’erogazione è sempre molto morbida, anche in modalità Sport.
La C10 Reev è silenziosa anche quando si attiva il motore termico per alimentare la batteria. Il suo effetto ricorda, seppure alla lontana, quello di un CVT, anche se in questo caso i regimi di lavoro dell'1.5 sono due: 2.000 giri nelle condizioni normali, in cui carica la batteria a 50 kW, e un po' più alto nelle accelerazioni, in cui carica a 63 kW.
La trazione elettrica garantisce una guida fluida e piacevole, con una spinta adeguata ad affrontare sorpassi ma mai brusca.
L’accelerazione da 0 a 100 km/h, per dare un riferimento, richiede 8,5 secondi, mentre la velocità massima è di 170 km/h.
La C10 ha una gamma semplificata e un prezzo molto competitivo. Elettrica e REEV costano uguale: 37.400 euro che diventano 38.900 euro per la Design con kit estetico specifico. E non esistono optional: è proprio tutto di serie.
C’è anche una promo lancio che abbassa il prezzo a 33.900 euro (35.400 per la Design) senza alcun vincolo di rottamazione o di finanziamento.