Renault 5 E-Tech, la prova della R5 da 150 Cv e 410 km di autonomia

23-Ott-2024  

La creazione della nuova Renault 5 non è solo un’operazione rétro fine a se stessa, rappresenta il nuovo corso del costruttore dall’arrivo di Luca de Meo; un nuovo corso fatto di sostanza e tanto, tantissimo stile.

Con i suoi 25 mila euro nella versione d’ingresso che arriverà a breve, la R5 E-Tech non è l’elettrica più economica sul mercato (le cinesi, da questo punto di vista, sono ancora imbattibili), ma offre senza dubbio un prezzo interessante in rapporto ai contenuti e all’appeal.

INDICE
La nuova Renault 5 in breve
Batteria e autonomia
Test drive: come va l’R5 E-Tech
Il prezzo e gli allestimenti

Dimensioni e peso

Con una lunghezza da citycar (3,92 metri) e la larghezza da berlina compatta di una ventina di anni fa (è larga 1,77 metri, esattamente come una BMW Serie1 di prima generazione), la nuova Renault 5 è, prima di tutto, un oggetto emozionale, specie per chi ha vissuto nell’epoca in cui per le strade se ne vedevano tantissime: si trattava delle prime R5, prodotte tra il 1972 e il 1984. Il peso della nuova R5 è di 1.449 kg in ordine di marcia.

Il ritorno

Dopo una lunga pausa in cui la Clio, lanciata nel 1990, ha preso il suo posto, la Renault 5 ritorna sul mercato. E lo fa in grande stile, dando lustro a un progetto già vincente allora. Il risultato è eccezionale, sia per le forme iconiche e muscolose, sia per la qualità percepita degli interni e la tecnologia di cui è infarcita, tra ADAS e infotainment. 

Quella di rispolverare un vecchio modello iconico è un’operazione già vista con 500 e Mini, ma resta comunque geniale, soprattutto quando il risultato è da effetto wow.

Esterni

La carrozzeria è piena di dettagli sfiziosi e richiami ai modelli del passato, a cominciare dai gruppi ottici anteriore posteriori, per continuare con i fendinebbia e la presa d’aria della R5 Turbo che ora è uno schermo a LED e indica la carica della batteria. I passaruota allargati la rendono muscolosa quanto la sportivissima (almeno per l’epoca) R5 Maxi Turbo. 

Interni

Anche l’abitacolo, pur essendo equipaggiato come quello delle migliori auto moderne, è ricco di omaggi al passato, dalla forma della plancia alle bocchette d’aerazione, quasi identiche a quelle dell’originale. Sulla R5 Tech ci sono anche dei rivestimenti su plancia e sedili in Jeans ottenuto dalla plastica di bottiglie d’acqua riciclate.

La R5 ha un touchscreen da 10,25 pollici per la strumentazione e un altro di pari misura per l’infotainment, ad eccezione dell’allestimento Evolution che avrà una strumentazione da 7 pollici. Degni di nota i servizi di Google integrati, dunque non serve collegare il proprio smartphone per avere il navigatore GPS migliore al mondo. Ovviamente il sistema supporta Apple carPlay e Android Auto.

Chi fa parte della Generazione Z non avrà alcuna idea di che cosa fosse la prima Renault 5, ma il punto è che quella nuova ha un design davvero attraente, anche senza cogliere le numerose citazioni della primissima R5.

Al lancio la Renault 5 E-Tech viene proposta con una batteria agli ioni di litio da 52 kWh con un’autonomia di 410 km nel ciclo misto WLTP. Alla fine del 2024 sarà disponibile anche con la batteria da 40 kWh con un’autonomia di 312 km WLTP, in due varianti di potenza di 70 e 90 kW. Accetta 11 kW in corrente alternata e 100 kW i continua.

Dettaglio interessate: la R5 è dotata di carica bidirezionale, che consente di gestire la ricarica in modo intelligente assorbendo energia quando la domanda di è bassa e rimandandola alla rete quando la domanda è alta. E poi è possibile alimentare dei piccoli elettrodomestici direttamente dalla presa della R5, nel caso in cui venisse un improvvisa voglia di caffè durante il viaggio (se si avesse una moka elettrica con sé) o un’altrettanto improvvisa esigenza di farsi una piega con phon e piastra.

L’esperienza d’uso di un’auto ha inizio quando ci si siede, e la Renault 5 sembra quanto di più distante ci possa essere da una citycar. La qualità percepita già nell’allestimento Tech, quello d’ingresso al momento del lancio, è talmente alta che sembra di essere al volante da un modello ben più grande del marchio. I materiali sono piacevoli alla vista e al tatto, e i colori vivaci aggiungono un tocco di allegria.

Il motore elettrico da 150 Cv, alimentato da una batteria da 52 kWh e 400 Volt, non fa che confermare la sensazione di trovarsi al volante di una vettura più grande. Perché l’auto, spesso, la fa il motore, e sulla Renault 5 le prestazioni sono notevoli: gli 8 secondi per l’accelerazione da 0 a 100 km/h sono un bel risultato in termini assoluti, e guardando alle concorrenti con motore termico nessuna è altrettanto brillante. 

Sul misto la si sente leggera, agile, scattante, con uno sterzo preciso e tanta aderenza. E in effetti l’impronta a terra è notevole, con pneumatici 195/55 montati su cerchi da 18 pollici. Insomma, il piacere di guida è da Mini Cooper, ma con un pizzico di comfort in più e una buona capacità di digerire le sconnessioni dell’asfalto. Le sospensioni posteriori sono le raffinate Multilink e l’impianto frenate vanta 4 freni a disco: specifiche che spesso non troviamo nemmeno su auto più grandi e costose.

La Renault 5 E-Tech è tanto piacevole da guidare quanto da guardare. Se è amore a prima vista, non ci sarà alcun pentimento dopo averla scelta.

Renault è brava con i veicoli elettrici, come ha dimostrato con la Mégane e la Scénic; d’altra parte è stata tra le prime, con la Zoe, a proporre un’auto a batteria di successo.

Si può scegliere tra 4 modalità di guida ma solo due livelli di intensità rigenerativa, forse l’unico appunto che mi viene da fare alla piccola elettrica francese. L’opzione one pedal feeling che ti fa dimenticare del pedale del freno sarebbe molto apprezzata in città, così come la possibilità di gestire i diversi livelli di frenata rigenerativa attraverso i paddle al volante, esattamente come su Mégane e Scénic elettriche. 

Il listino della nuova Renault 5 partirà da circa 25 mila euro con l’arrivo della versione d’ingresso con batteria da 40 kWh. La R5 da 150 Cv e batteria 52 kWh prevede due allestimenti: Techno da 32.900 euro e Iconic Cinq da 34.900 euro. Il primo si distingue per i rivestimenti in Jeans, mentre il secondo per i rivestimenti in tessuto grigio ravvivato da una gran quantità di giallo.

Scheda tecnica
Renault Renault 5 E-Tech Electric 52 KWH techno 150 cv comfort range

Prestazioni

0-100 8.0 s
Velocità 150 km/h

Consumi

Consumo combinato n.d.
Consumo extraurbano n.d.
Consumo urbano n.d.
Co2 n.d.

Motore

Alimentazione elettrico
Tipo di motore elettrico
Cilindrata n.d.
KW / Cavalli 110 kW / 150 CV
Cilindri n.d.
Coppia max n.d.

Trasmissione

Trazione anteriore
Cambio automatico
Numero marce 1

Dimensioni

lunghezza 392,2 cm
Larghezza 177,4 cm
Altezza 149,8 cm
Peso a vuoto 1381 kg
Passo 254,0 cm
Porte 5
Posti 5
Serbatoio n.d.
Bagagliaio 326 / 1106 l

Prezzo

prezzo 32.900 €
Autore: Michele Neri