Auto per neopatentati 2025: la nuova lista con prezzi e consumi

18-Mar-2025  

Con il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, ci sono importanti novità che riguardano i neopatentati, in particolare sulle auto che possono guidare con i nuovi limiti di potenza.

Vi anticipiamo che ci sono molte più auto guidabili dai neopatentati rispetto a prima.
Vi invitiamo inoltre a guardare il nostro video su Youtube: Auto per neopatentati 2025.

Come tutti gli anni proponiamo la lista delle auto per neopatentati in listino nel 2025. I quali non possono guidare, per i primi 3 anni di patente (in precedenza era 1), auto con un rapporto peso/potenza superiore ai 75 kW/tonnellata e con una potenza massima superiore ai 105 kW (142 Cv).

INDICE
L'elenco completo delle auto per neopatentati 2025
Il limite di potenza per auto elettriche e ibride
Le auto più economiche per neopatentati nel 2025
Suv per neopatentati
Auto ibride ed elettriche per neopatentati
Auto a metano e GPL per neopatentati
Come verificare se un’auto è idonea per neopatentati dalla targa del veicolo?
Costi di mantenimento auto neopatentati

I dati e l’elenco fanno riferimento al listino del primo trimestre del 2025 e potrebbero subire delle variazioni nel corso dell’anno (come anticipato all'inizio).

La lista è indicativa: in primis per le elettriche e le ibride plug-in (molte non presenti in questa lista potrebbero essere guidate anche nel corso del primo anno di patente), e poi un passaggio in concessionaria è fortemente consigliato per chiedere conferma riguardo al rispetto dei requisiti.

Dopo questa doverosa premessa riportiamo l’elenco indicativo delle auto guidabili dai neopatentati 2025, ovvero le auto che rientrano nei limiti kW/t prestabiliti dalla normativa, dunque guidabili autonomamente da un neopatentato fin dal primo giorno di conseguimento della patente.

La lista fa riferimento alle auto nuove per neopatentati presenti nel listino, con marche, versioni, prezzi e consumi dichiarati dalle Case automobilistiche.

Alfa Romeo

Con l’aggiornamento del CdS rientrano ben due Alfa Romeo guidabili dai neopatentati: la Junior ibrida, ovvero la piccola Sport Utility del biscione con motore 1.5 turbobenzina da 136 Cv e sistema mild-hybrid a 48 Volt; e la sorella maggiore Tonale, sia con lo stesso motore 1.5 ibrido della Junior da 136 Cv sia nella versione 1.6 diesel da 130 Cv. Tutte con cambio automatico a doppia frizione.

Alfa Romeo Alim. Prezzo base Km/l
Junior Ibrida mild-h (B) € 29.900
+
Tonale D, mild-h (B) € 39.800
+

Audi

Altra novità della lista, il brand premium di Ingolstadt: le Audi guidabili dai neopatentati sono ben tre: l’Audi A1; l’Audi a 3 in ben tre versioni, ovvero a benzina, diesel, e ibrida con motore a benzina e sistema mild-hybrid; l’Audi Q2, SUV dalle dimensioni ridotte sia a benzina sia diesel.

Audi Alim. Prezzo base Km/l
A1 allstreet B € 29.150
+
A1 Sportback B € 27.250
+
Nuova A3 Sedan B, D, mild-h (B) € 31.950
+
Nuova A3 Sportback B, D, mild-h (B) € 30.650
+
Q2 B, D € 32.500
+

BMW

Serie 1, X1 e Serie 2 Active Tourer: le BMW adatte anche ha chi ha preso la patente da meno di tre anni si basano tutte sulla stessa piattaforma, ma sono completamente diverse tra loro. Ce n’è per tutti i gusti: una berlina compatta, una SUV, e una monovolume.

BMW Alim. Prezzo base Km/l
Nuova X1 B € 40.900
+
Serie 1 B € 34.400
+
Serie 2 Active Tourer B € 36.000
+

Citroën

Le Citroen guidabili dai neopatentati sono molte, tra cui C3, C4, C4 X sia termiche sia elettriche. La C5 X è solo elettrica, mentre la C5 Aircross, SUV compatta adatta a tutta la famiglia, può essere scelta sia a benzina mild-hybrid sia diesel.

Citroën Alim. Prezzo base Km/l
Berlingo E € 35.800
+
Berlingo M E € 38.250
+
C5 X B, mild-h (B) € 38.800
+
ë-C3 E € 23.900
+
ë-SpaceTourer E € 56.600
+
Nuova C3 B € 15.240
+
Nuova C3 Aircross B, mild-h (B) € 19.090
+
Nuova C4 B, mild-h (B) € 25.850
+
Nuova C4 X mild-h (B) € 29.150
+
Nuova ë-C3 Aircross E € 26.790
+
Nuova ë-C4 E € 35.350
+
Nuova ë-C4 X E € 35.000
+
Nuovo C5 Aircross D, mild-h (B) € 39.300
+

Dacia

Dacia Alim. Prezzo base Km/l
Duster B, D, G € 17.750
+
Jogger B, G, full-h (B) € 18.100
+
Nuova Sandero B, G € 13.850
+
Nuova Sandero Stepway B, G € 16.050
+
Nuova Spring E € 17.900
+
Nuovo Duster G, full-h (B), mild-h (B) € 19.900
+

DR

Novità nel mondo delle auto elettriche di piccole dimensioni guidabili dai neopatentati: la DR 1.0 EV è una citycar a batteria lunga appena 3,2 metri. E, nonostante la stazza mini, è in grado di ospitare quattro passeggeri.
Il suo motore elettrico eroga 61 Cv di potenza e 150 Nm di coppia ed è alimentato da una batteria da 31 kWh che garantisce un'autonomia nel ciclo WLTP urbano di quasi 300 km e 210 km in quello misto.
Con le nuove regole si aggiungono anche le DR 3.0 e 5.0.

DR Alim. Prezzo base Km/l
DR 1.0 EV E € 18.900
+
DR 3.0 B € 18.400
+
DR 5.0 B € 19.900
+

DS

New entry tra i marchi con modelli adatti ha chi ha appena fatto la patente, la francese DS, con i suoi modelli eleganti. Si tratta di tre crossover: la DS 3 dalle dimensioni compatte, la DS intermedia, e la DS 7 ammiraglia della gamma.

DS Alim. Prezzo base Km/l
DS 3 mild-h (B) € 33.700
+
DS 4 D, mild-h (B) € 37.650
+
DS 7 D € 44.900
+

EVO

Il marchio EVO, che fa parte della molisana DR, produce delle crossover economiche e dal design ammiccanti. La sede dell’azienda è italiana, ma le componenti sono cinesi, più precisamente del gruppo Chery.

EVO Alim. Prezzo base Km/l
EVO 3 B € 16.400
+
EVO 4 B € 17.900
+
EVO 5 B € 17.900
+

Fiat

Sono molte le Fiat guidabili dai neopatentati. Ma andiamo in ordine di dimensioni.
Vi interessa lo stile? La Fiat 500 è l’auto più stilosa nel suo segmento, ed è disponibile sia in versione ibrida (quella sul mercato dal 2007, seppure aggiornata con un restyling) sia la nuova 500 elettrica.
Restando in tema 500, anche la 500X è guidabile dai neopatentati: si tratta della variante crossover, ben più spaziosa e alta da terra rispetto alla citycar dalla quale riprende il nome e lo stile. Stile simile ma più moderno e con dimensioni sensibilmente inferiori la nuova Fiat 600.

La Fiat Panda è l’auto guidabile dai neopatentati più venduta. Anzi, l’auto più venduta in Italia in assoluto, e offre spazio in dimensioni contenute e a basso costo. Si tratta di una piccola e versatile monovolume a 5 porte omologata per 4 passeggeri (ma con un supplemento di prezzo si può avere l’omologazione per 5) spinta da un motore 1.0 3 cilindri ibrido - con tecnologia mild-hybrid a 12 Volt - particolarmente sobrio nei consumi.

Salendo di dimensioni, la Fiat Tipo può essere scelta diesel oppure a ibrida a benzina.

FIAT Alim. Prezzo base Km/l
500 Hybrid mild-h (B) € 17.700
+
500C Hybrid mild-h (B) € 20.200
+
600 Hybrid mild-h (B) € 26.700
+
Doblò B, D € 24.500
+
e-Doblò E € 39.900
+
e-Ulysse E € 64.500
+
Nuova 500 3+1 E € 31.450
+
Nuova 500 Berlina E € 29.950
+
Nuova 500 Cabrio E € 32.450
+
Nuova 500X mild-h (B) € 27.950
+
Nuova 500X Dolcevita mild-h (B) € 30.950
+
Panda mild-h (B) € 15.950
+
Panda 4x4 B € 17.350
+
Panda City Cross B, M € 18.650
+
Panda Hybrid mild-h (B) € 14.700
+
Tipo 4 porte D € 17.950
+
Tipo Cross D, mild-h (B) € 30.600
+

Ford

Puma, Kuga, Focus (anche station wagon), Tourneo Courier e Grand Tourneo Courier: ad eccezione della Mustang, tutta la gamma Ford prevede versioni guidabili anche dai neopatentati.

Ford Alim. Prezzo base Km/l
Focus D, mild-h (B) € 30.000
+
Focus Active D, mild-h (B) € 31.000
+
Focus Active Wagon D, mild-h (B) € 32.000
+
Focus Wagon D, mild-h (B) € 31.000
+
Grand Tourneo Connect B, D € 32.150
+
Nuova Kuga D € 38.650
+
Nuova Puma mild-h (B) € 27.500
+
Tourneo Connect B, D € 31.150
+
Tourneo Courier B € 23.950
+
Tourneo Custom D € 54.811
+

HONDA

La Honda Jazz è una citycar costosa, ma anche molto spaziosa e apprezzata per la grande efficienza e la sua affidabilità. Se piacciono le SUV o serve più spazio, c’è anche la HR-V.

Honda Alim. Prezzo base Km/l
HR-V Hybrid full-h (B) € 34.500
+
Jazz Crosstar full-h (B) € 29.950
+
Jazz Hybrid full-h (B) € 26.900
+

Hyundai

Hyundai ha in gamma ben 7 auto guidabili nel corso dei primi 3 anni di patente, dalla piccola i10 alla SUV compatta Tucson. Tra le elettriche ci sono la Kona e la nuovissima Inster, mentre è esclusa l’ammiraglia Santa Fe.

Hyundai Alim. Prezzo base Km/l
i10 B, G € 18.100
+
i20 B, G, mild-h (B) € 19.900
+
INSTER E € 24.900
+
KONA B, mild-h (B) € 26.700
+
KONA Electric E € 38.300
+
KONA Hybrid full-h (B) € 32.700
+
Nuova BAYON B, G, mild-h (B) € 21.350
+
Nuova i30 B, mild-h (B) € 27.250
+
Nuova i30 Wagon mild-h (B) € 31.100
+
Tucson Mild Hybrid mild-h (D) € 39.450
+

Jeep

Con il nuovo Codice della Strada entrano nella lista anche delle Jeep guidabili dai neopatentati: la piccola Avenger, la Renegade, e la Compass, tutte con motore a benzina, nella maggior parte dei casi con sistema ibrido.

Jeep Alim. Prezzo base Km/l
Avenger B € 24.750
+
Avenger 4xe Hybrid mild-h (B) € 31.950
+
Avenger e-Hybrid mild-h (B) € 26.450
+
Compass e-hybrid mild-h (B) € 38.850
+
Renegade e-hybrid mild-h (B) € 33.100
+

KGM

Ex Ssangyong, il marchio LGM ha in gamma due auto adatte a chi si è conquistato la tesserina rosa: la SUV compatta Tivoli e l’intermedia Korando.

KGM Alim. Prezzo base Km/l
Korando D € 29.950
+
Tivoli B, G € 23.900
+

Kia

La gamma è ampia, dalla piccola Picanto alla Sportage, passando per Stonic, Niro, Xceed e Proceed. Solo la Sorento non è presente in questa lista.

KIA Alim. Prezzo base Km/l
Ceed mild-h (B) € 33.100
+
Ceed SW B, mild-h (B), mild-h (D) € 26.100
+
Ceed SW PHEV plug-in (B) € 40.400
+
Niro HEV full-h (B) € 32.450
+
Nuova Picanto B, G € 16.800
+
Picanto B € 14.550
+
Proceed B, mild-h (B) € 35.100
+
Sportage mild-h (D) € 34.700
+
Stonic B, G, mild-h (B) € 19.950
+
XCeed B, G, mild-h (B) € 24.950
+


Lancia

Anche la nuova generazione di Lancia Ypsilon è guidabile dai neopatentati. Rispetto al modello precedente, la nuova Ypsilon è più grande, meglio rifinita, ed è spinta da un brillante motore 1.2 turbobenzina mild-hybrid (193 km/h di velocità massima e 0-100 km/h in 9,3 secondi) con cambio automatico di serie. Elegante e allo stesso tempo sportiva, la nuova Lancia Ypsilon accontenta sia le ragazze sia i ragazzi neopatentati. Ed è sufficientemente spaziosa per essere una prima auto, se la famiglia non è troppo allargata. 

Lexus

L’unico modello adatto è la LBX, la gemella più elegante della Toyota CH-R con la quale condivide la meccanica.

Lexus Alim. Prezzo base Km/l
LBX full-h (B) € 38.000
+

Mahindra

La Mahindra KUV100 NXT è la citycar a 5 porte del costruttore indiano.
Offre una posizione di guida alta e un look da SUV, ma pecca nelle finiture e nella dotazione di sicurezza. Offre due motorizzazioni, a benzina e a gpl. È l’anti Fiat Panda, ma con meno appeal e un prezzo di listino molto simile alla citycar italiana.

Mahindra Alim. Prezzo base Km/l
Nuovo KUV100 NXT B, G € 15.645
+

Mazda

La Mazda3 le la Mazda CX-30 sono due modelli perfetti per essere guidati da tutta la famiglia, e ricoprono perfettamente il ruolo di prima auto. Due le utilitarie in gamma, ben diverse tra loro a dispetto del nome: la Mazda2 è la storica utilitaria di Mazda, e ha il cambio manuale. La Mazda2 Hybrid, invece, è la gemella della Toyota Yaris Hybrid, con la quale condivide tutto, dalla carrozzeria alla meccanica. Ha un prezzo di listino superiore ed è spinta da un motore full-hybrid con consumi da record abbinato al cambio automatico CVT.

Mazda Alim. Prezzo base Km/l
CX-30 mild-h (B) € 27.850
+
Mazda2 B, mild-h (B) € 19.900
+
Mazda2 Hybrid full-h (B) € 24.990
+
Mazda3 mild-h (B) € 27.250
+
Mazda3 Sedan mild-h (B) € 28.250
+

Mercedes-Benz

Il marchio della Stella può contare su molti modelli compatti guidabili dai neopatentati: Classe A, Classe A sedan (con la coda, per intenderci), Classe B, GLA, GLB, e Classe T. L’unico dalle dimensioni imponenti è il Vito.

Mercedes-Benz Alim. Prezzo base Km/l
Classe T B, D € 33.894
+
EQT E € 51.458
+
GLB D, mild-h (B) € 44.377
+
Nuova CLA Coupé D, mild-h (B) € 43.798
+
Nuova CLA Shooting Brake D, mild-h (B) € 44.554
+
Nuova Classe A D, mild-h (B) € 36.328
+
Nuova Classe A Sedan D, mild-h (B) € 37.194
+
Nuova Classe B D, mild-h (B) € 38.158
+
Nuova GLA D, mild-h (B) € 42.794
+
Vito D € 49.227
+

MG

MG è un marchio di origine inglese, ora cinese. La gamma comprende un’utilitaria e delle Sport Utility. Al momento il modello guidabile dai neopatentati è la B-SUV ZS Classic, spinta da un motore a benzina. È spaziosa e costa quanto un’utilitaria.

MG Alim. Prezzo base Km/l
ZS Classic B € 17.990
+

Mitsubishi

Come si vede dall’immagine, la Mitsubishi Colt è una “gemella” della Renault Clio, con la quale condivide la meccanica e la carrozzeria. Si tratta dunque di una spaziosa utilitaria con buone doti dinamiche.

Sono guidabili dai neopatentati anche la citycar Space Star, a benzina e GPL, e la SUV compatta ASX.

Mitsubishi Alim. Prezzo base Km/l
Colt B, G € 19.500
+
Nuovo ASX B, full-h (B) € 24.900
+
Space Star B, G € 15.900
+

Nissan

La lista comprende i due modelli preferiti dal pubblico, ovvero la B-SUV Juke e la SUV compatta Qashqai.

Nissan Alim. Prezzo base Km/l
Juke B € 25.000
+
Qashqai mild-h (B) € 31.570
+
Townstar B € 28.090
+
Townstar EV E € 41.048
+

Opel

Anche Opel offre modelli per tutte le esigenze, dalla Corsa alla Frontera, giusto per citare la più piccola e la più grande della lista. Interessanti la B-SUV Mokka, adatta anche alla città, e l’Astra diesel per chi percorre molti chilometri.

Opel Alim. Prezzo base Km/l
Astra B, D, mild-h (B) € 27.600
+
Astra Sports Tourer B, D € 28.800
+
Astra Sports Tourer Plug-In Hybrid mild-h (B) € 33.100
+
Combo Life Electric E € 37.150
+
Combo Life Electric 4 Porte E € 36.150
+
Corsa B, mild-h (B) € 18.900
+
Corsa Electric E € 34.000
+
Frontera mild-h (B) € 24.500
+
Frontera Electric E € 29.900
+
Mokka B, mild-h (B) € 27.700
+
Nuovo Grandland mild-h (B) € 35.500
+
Zafira Life E € 50.100
+

Peugeot

La lista di auto che rientrano nei limiti per i neopatentati firmata Peugeot è ricca. Si parte dalla 108, una pratica citycar con motore 1.0 3 cilindri da 72 CV fino ad arrivare alla 5008, una SUV a 7 posti.

Peugeot Alim. Prezzo base Km/l
108 B € -
+
2008 B, mild-h (B) € 26.700
+
308 D, mild-h (B) € 32.170
+
308 SW D, mild-h (B) € 33.170
+
e-2008 E € 38.000
+
e-Rifter E € 37.250
+
e-Traveller E € 56.600
+
Nuova 208 B, mild-h (B) € 21.420
+
Nuova 3008 mild-h (B) € 39.450
+
Nuova 408 B, mild-h (B) € 35.650
+
Nuova e-208 E € 35.080
+
Nuovo 5008 mild-h (B) € 41.700
+

Renault

Le Renault guidabili dai neopatentati? Tante, tra le quali anche l’utilitaria elettrica Renault 5 Electric, una delle proposte a batteria più interessanti sul mercato per stile e sostanza. Lo step successivo è rappresentato dalla nuova Renault Clio. Serve più spazio? Le Renault Kangoo, Arkana e Austral sono la soluzione.

 

Renault Alim. Prezzo base Km/l
Arkana mild-h (B) € 30.300
+
Arkana E-Tech Hybrid full-h (B) € 33.300
+
Austral mild-h (B) € 33.800
+
Grand Kangoo B, D € 31.500
+
Kangoo B, D € 28.600
+
Kangoo E-Tech Electric E € 40.881
+
Mégane E-Tech Electric E € 38.050
+
Nuova Clio B, D, G € 18.150
+
Nuovo Captur B, G, full-h (B) € 22.800
+
Renault 5 E-Tech Electric E € 27.900
+

SEAT

Ibiza e Leon se vi piacciono le berline, oppure Arona e Ateca se preferite guidare più in alto. ma solo la Leon è disponibile anche diesel, la motorizzazione più adatta per chi percorre molta strada.

SEAT Alim. Prezzo base Km/l
Arona B € 21.650
+
Ateca B € 28.600
+
Ibiza B € 21.000
+
Leon B, D, mild-h (B) € 26.200
+
Leon Sportstourer B, D, mild-h (B) € 27.050
+

Skoda

Fabia e Octavia sono ben note e apprezzate. Lo è meno la Scala, che però si dimostra un’ottima berlina compatta dal prezzo interessante.

Skoda kamiq neopatentati

Skoda Alim. Prezzo base Km/l
Kamiq B € 25.500
+
Karoq B, D € 32.000
+
Nuova Fabia B € 20.700
+
Nuova Octavia B, D, mild-h (B) € 29.150
+
Nuova Octavia Wagon B, D, mild-h (B) € 30.200
+
Nuova Scala B € 26.150
+

Subaru

Sia la Crosstrek sia la (più grande) Forester sono due SUV dalle ottime doti off-road, grazie all’altezza minima da terra di 22 centimetri e alla trazione 4x4 permanente Symmetrical AWD. Robuste, sicure e allo stesso tempo comode, sono perfette anche nelle condizioni meteo avverse. Non bassi, invece, i consumi.

Subaru Alim. Prezzo base Km/l
Crosstrek mild-h (B) € 37.900
+
Forester mild-h (B) € 41.950
+

Suzuki

Con la nuova legge anche molte Suzuki possono essere guidate dai neopatentati, dalla piccola Ignis alla Swace, passando per Jimny, Swift, Vitara e S-Cross. Tutte tranne la Swace sono disponibili anche 4x4 (la Jimny è una vera fuoristrada con la razione 4x4 inseribile), e si contraddistinguono tutte per i consumi contenuti.

Suzuki Alim. Prezzo base Km/l
Nuova Ignis Hybrid mild-h (B) € 21.400
+
Nuova Swift Hybrid mild-h (B) € 22.500
+
Nuova Vitara full-h (B), mild-h (B) € 29.400
+
Nuovo Jimny B € 23.900
+
S-Cross Hybrid full-h (B), mild-h (B) € 27.990
+
Swace full-h (B) € 34.000
+
Swift Hybrid mild-h (B) € 22.000
+

Toyota

La gamma è ampia, ma i modelli di maggiore interesse sono la Yaris, la Yaris Cross, e la CH-R. I consumi di questi modelli sono tra i più bassi nel loro segmento, e l’affidabilità del marchio è proverbiale.

Toyota Alim. Prezzo base Km/l
Corolla full-h (B) € 33.300
+
Corolla Touring Sports full-h (B) € 35.500
+
Nuova Aygo X B € 18.400
+
Nuova C-HR full-h (B) € 34.700
+
Nuova Corolla Cross Hybrid full-h (B) € 37.900
+
Nuovo Proace City Verso Electric E € 39.450
+
Proace City Verso B, D € 27.000
+
Proace Verso Electric E € 56.900
+
Yaris Cross full-h (B) € 28.050
+
Yaris Hybrid full-h (B) € 24.550
+

Volkswagen

La piccola citycar Volkswagen Up! è uscita dal listino, ma la gamma è ampia e va dalla Polo alla Tiguan, passando anche per T-Cross, T-roc, e Golf. C’è anche la Touran, perfetta per le famiglie che hanno bisogno di tanto spazio.

Volkswagen Alim. Prezzo base Km/l
Nuova Golf B, D, mild-h (B) € 30.550
+
Nuova Golf Variant B, D, mild-h (B) € 31.600
+
Nuova Passat Variant D € 44.500
+
Nuova Polo B € 23.500
+
Nuova T-Cross B € 26.700
+
Nuova Tiguan mild-h (B) € 41.050
+
Nuovo Caddy B, D € 31.220
+
Nuovo T-Roc B, D € 30.350
+
Nuovo T-Roc Cabriolet B € 39.100
+
Taigo B € 25.550
+
Touran D € 45.400
+

Con la modifica dell’articolo 117 del Codice della Strada in materia di limitazioni alla tipologia di veicoli guidabili dai neopatentati, le auto elettriche e ibride plug-in (dunque esclusivamente quelle con la batteria ricaricabile alla spina), si era alzato il limite di potenza/peso a 65 kW/tonnellata. Con il nuovo Codice della Strada, il limite è identico a quello delle auto tradizionali, ovvero a benzina, diesel oppure bi-fuel (sia GPL sia metano): 75 kw/tonnellata e con una potenza massima superiore ai 105 kw (142 Cv)

Nel caso delle auto 100% elettriche o elettrificate bisogna però fare attenzione, perché per i motori elettrici il Ministero dei Trasporti prende in considerazione la potenza erogata in 30 minuti di funzionamento, ovvero quella indicata sul libretto di circolazione dell’auto.

Un dato ben diverso dalla potenza di piccolo, che poi è quella che talvolta viene dichiarata dalla Casa.

Il seguente elenco delle auto guidabili dai neopatentati, dunque, non è esaustivo: per mancanza di alcuni dati sulle ibride plug-in e sulle elettriche potrebbero essere esclusi diversi modelli dal nostro elenco che invece potrebbero essere guidabili anche durante il primo anno di patente.

Vi invitiamo dunque a verificare l’eventuale possibilità di poter guidare un’auto ibrida plug-in o elettrica di vostro interesse in concessionaria.

In base alla normativa vigente, i neopatentati sono coloro che hanno conseguito una patente di tipo A2, A, B1 e B da meno di 3 anni.

I neopatentati devono sottostare ad alcune limitazioni, variabili per tipologia e per anni, che vediamo di seguito nel dettaglio. Qua l'articolo con tutti i limiti per neopatentati

Il prezzo è uno dei parametri determinanti nella scelta di acquisto di un’auto, tanto più se si tratta di auto per neopatentati.

Di seguito proponiamo la lista delle 10 auto più economiche 2025 per neopatentati presenti in listino, inserendo la versione più economica per ogni modello.

  1. Dacia Sandero 1.0 SCe Streetway Essential - 13.250 euro
  2. Kia Picanto 1.0 Urban - 14.550 euro
  3. Fiat Panda Hybrid City Life - 14.700 euro
  4. Citroen C3 Turbo 100 Cv You - 15.240 euro
  5. Mahindra Nuovo KUV100 NXT 1.2 K6+ - 15.645 euro
  6. Mitsubishi Space Star 1.2 Invite - 15.900 euro
  7. EVO 3 1.5 - 16.400 euro
  8. EVO 4 1.6- 17.900 euro
  9. EVO 5 1.5 turbo - 17.900 euro
  10. Fiat Tipo 4 porte 1.6 Mjt - 17.950 euro

A guidare la lista delle meno costose è, anche nel 2025, la Dacia Sandero, utilitaria economica del Gruppo Renault che fa del prezzo e dello spazio a bordo i suoi punti di forza, a scapito di finiture basilari e una dotazione di serie limitata.

Seguono la Kia Picanto, che compare anche nella versione a GPL - confermandosi l’auto a GPL più economica per neopatentati - e la Panda Hybrid, l’ibrida meno costosa guidabile da ha chi appena conquistato la tessera rosa.

Fuori dalla classifica per un pelo la SUV di origine inglese (e ora cinese) MG ZS Classic, la Dacia Jogger disponibile anche a 7 posti, e la Renault Clio. Tutte in listino a circa 18 mila euro.

È un dato di fatto, il segmento “più caldo” del mercato delle auto è quello delle SUV e delle crossover che hanno scalato posizioni nelle preferenze d’acquisto degli automobilisti, arrivando a rappresentare una quota di mercato enorme.

Le SUV piacciono in maniera trasversale a tutti, neopatentati compresi, e con il nuovo Codice della Strada ci sono molti modelli disponibili. basta dare un’occhiata alla lista qui sopra.

Il termini “ibrida” indica un’auto termica con una componente elettrica più o meno grande: dalle mild-hybrid, a 12o 48 Volt, fino alle ibride plug-in con batteria ricaricabile alla spina. In ongi caso la maggior parte dei modelli in listino sono ibridi, e le auto ibride guidabili dai neopatentati sono moltissime.

Non sono poche nemmeno le auto elettriche in questa lista, ma al momento sono poche diffuse per un tema legato ai prezzi di acquisto, alla possibilità di ricaricarle a casa, e alle infrastrutture poco capillari in certe zone d’Italia. Per tutti i modelli indicati i prezzi rimangono ancora piuttosto alti, anche se chi vive in città compensa con l’accesso gratuito a certe zone a traffico limitato e con i parcheggi a strisce blu gratuiti. Inoltre non si paga il bollo, e i costi di assicurazione e di manutenzione sono più bassi.

La scelta di auto a GPL e metano per chi ha da poco preso la patente non mancano, e tra le più apprezzate (nonché le più economiche) ci sono le Dacia, tutte disponibili nelle varianti bi-fuel.

Discorso diverso per il metano: l’offerta a gas naturale è praticamente assente, in quando la gamma del Gruppo Volkswagen a metano (dei marchi Seat, Skoda, Volkswagen e Audi) è uscita di scena, e lo stesso vale per la Panda Natural Power a metano, disponibile esclusivamente sul mercato dell’usato.

Per sapere se un’auto è guidabile da neopatentati (un’auto usata, oppure dei propri genitori) è possibile, oltre a guardare sul libretto di circolazione, inserire la targa del veicolo sul portale dell’automobilista.

Essere neopatentati comporta non solo limiti alla scelta dell’auto, ma anche costi di mantenimento spesso più elevati rispetto ai guidatori esperti.
Ecco una panoramica dei principali costi da considerare e alcuni consigli per risparmiare.

1. Assicurazione RC Auto

L’assicurazione rappresenta la voce di spesa più significativa per i neopatentati.
A causa della minore esperienza alla guida, le compagnie assicurative applicano tariffe più alte.

2. Bollo auto

Il bollo auto è una tassa di proprietà che varia in base alla potenza del veicolo (espressa in kW) e alla regione di residenza.

Esempio di costi medi:

  • Un'auto da 55 kW paga circa €150-200 annui.
  • Un'auto da 70 kW può arrivare a €250-300 annui.

3. Manutenzione ordinaria

I costi di manutenzione variano in base al modello e all’uso dell’auto.
Ecco una stima dei principali interventi:

  • Cambio olio e filtri: €80-150 (ogni 10.000-15.000 km)
  • Revisione obbligatoria: €79,02 (ogni 2 anni dopo il quarto anno dall'immatricolazione)
  • Sostituzione pneumatici: €300-600 per un treno di gomme di media qualità
  • Freni (pastiglie e dischi): €100-300 a seconda del modello

4. Consumi di carburante ed energia

Il consumo incide direttamente sui costi quotidiani.
Scegliere un’auto con buona efficienza energetica può fare la differenza.

Esempio di spesa media mensile per 1.000 km:

  • Auto a benzina (consumo 15 km/l): €100-120
  • Auto a GPL: €60-80
  • Auto elettrica: €30-50 (ricarica domestica)

5. Costo del parcheggio e delle ZTL

In alcune città, le auto a bassa emissione godono di agevolazioni per il parcheggio e l’accesso alle ZTL (questo potrebbe essere un buon motivo per considerare un’auto ibrida o elettrica)

Autore: Redazione