Neopatentati: cosa possono guidare nel 2025 con i nuovi limiti?

01-Apr-2025  
  • cosa possono guidare i neopatentati

Se hai appena preso la patente o tuo figlio ha recentemente superato l'esame di guida, probabilmente ti starai chiedendo se l’auto che possiedi o quella che vorresti acquistare sia adatta ai neopatentati.

Durante il primo anno dal conseguimento della patente la legge prevede alcune precise limitazioni riguardanti sia la potenza sia il rapporto potenza-peso delle auto guidabili dai neopatentati, con importanti novità introdotte a dicembre del 2024.

Quali sono le limitazioni per i neopatentati nel 2025?

Con le novità del codice della strada da poco entrate in vigore, il rapporto potenza/peso delle auto guidabili da un neopatentato è passato da 55 KW/tonnellata a 75 KW/tonnellata e la potenza massima da 70 kW a 105 kW (ovvero da circa 95 CV a circa 142 CV).

Sono dunque aumentate notevolmente le auto guidabili dai neopatentati, e qui trovi la lista completa: auto per neopatentati 2025

Come si calcola il rapporto peso-potenza?

  • Determinare la massa totale: massa a vuoto del veicolo riportata sul libretto di circolazione a cui vanno aggiunti 75 kg (il peso standard convenzionale di un conducente)
  • Convertire la massa in tonnellate: sommare i due pesi e dividere per 1.000
  • Calcolare il rapporto: dividere la potenza massima del motore espressa in kW (valore presente nel libretto di circolazione) per la massa calcolata precedentemente.

Esempio pratico:

  • Massa dell'auto a vuoto: 1.300 kg
  • Massa standard conducente: 75 kg
  • Massa totale: 1.375 kg
  • Conversione in tonnellate: 1.375 kg / 1.000 = 1,375 tonnellate
  • Potenza massima del motore: 105 kW
  • Rapporto potenza-peso: 105 kW / 1,375 tonnellate = 76,3 kW/tonnellate

Risultato: l’auto rispetta le limitazioni ed è idonea per essere guidata da un neopatentato.

Autore: Redazione