Le auto per i neopatentati sono le uniche che possono essere guidate da chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni (nuova legge, prima era 1 anno)
Esistono sostanzialmente due possibilità per vedere se un'auto è guidabile da neopatentati:
1) Guardare sul libretto di circolazione dell'auto
2) Inserire la targa dell'auto nell'apposita sezione del portale dell'automobilista
La sezione apposita del portale dell'automobilista, ci ricorda anche alcune informazioni, che riportiamo di seguito.
INDICE |
Limiti di velocità |
Verifica dei veicoli ibridi plug-in |
Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente di categoria B, si applicano i seguenti limiti:
-
100 km/h sulle autostrade
-
90 km/h sulle strade extraurbane principali
Limiti di potenza
Dal dicembre 2024, i neopatentati non possono guidare veicoli con una potenza specifica (riferita alla tara) superiore a 75 kW/t. Per i veicoli di categoria M1, è inoltre previsto un limite massimo di potenza pari a 105 kW.
Eccezione: Questi limiti non si applicano se a fianco del conducente si trova una persona che:
-
ha meno di 65 anni;
-
è munita di una patente valida per la stessa categoria da almeno 10 anni oppure valida per una categoria superiore.
Se il veicolo è un modello ibrido plug-in, il sistema di verifica potrebbe non fornire un risultato corretto.
In questo caso, si raccomanda di consultare anche i dati riportati sul documento di circolazione per conferma.
Queste 2 modalità di cui abbiamo parlato, riguardano principalmente le auto dei genitori, auto usate o noleggio.
Vi rimandiamo invece al nostro articolo, auto per neopatentati 2025, per vedere quali sono le auto guidabili dai neopatentati, presenti nel listino del nuovo.