La classifica dei 5 Mini SUV più compatti: prezzi e modelli

10-Mar-2025  

Nel primi mesi del 2025, Fuoristrada e Crossover hanno rappresentato quasi il 50% delle immatricolazioni in Italia.

Secondo gli analisti il futuro sarà dei mini SUV: mezzi a trazione anteriore o integrale più corti di 4,15 metri che verranno scelti come alternativa alle utilitarie tradizionali o, in molti casi, anche come alternativa alle berline del segmento C.

Di seguito troverete la classifica (corredata dai prezzi) dei 5 mini SUV più compatti attualmente in listino: modelli con lunghezze comprese tra 3,65 e 4,11 metri provenienti da Asia, Europa e America. Scopriamoli insieme nel dettaglio.

1° Suzuki Jimny 3,65 metri

Il Suzuki Jimny – arrivato alla seconda generazione  – non è proprio un mini SUV ma un fuoristrada a tutti gli effetti in grado di andare ovunque. Nel 2025 è ancora disponibile come Jimny Pro, la versione autocarro con immatricolazione N1 a 2 posti.

Telaio a traliccio, trazione integrale inseribile manualmente e un cambio (manuale a 5 marce o automatico a 4 rapporti) con ridotte: queste le caratteristiche principali del “baby 4x4” giapponese.

Caratterizzato da una carrozzeria squadrata che migliora la percezione degli spazi e da un cofano piatto che agevola la visibilità, può vantare canaline progettate per impedire alla pioggia di bagnare gli occupanti durante l'apertura delle portiere e sospensioni ad assale rigido con tre punti di ancoraggio per ottimizzare l'aderenza sui terreni accidentati.

Il nuovo Suzuki Jimny è un'icona nel mondo off-road: altezza minima da terra di 21 cm, angolo di attacco di 37°, angolo di uscita di 49°, angolo di dosso di 28°, controllo della velocità in discesa e Grip Control (sistema che frena automaticamente le ruote che stanno slittando, redistribuendo coppia alle altre due).

Un 4x4 “duro e puro” disponibile esclusivamente a tre porte e con 4 posti dotato di un motore 1.5 aspirato a benzina da 102 CV. Nonostante l'aspetto spartano, però, non trascura la sicurezza: abbaglianti automatici, frenata automatica, mantenimento di corsia, monitoraggio della stanchezza del conducente e riconoscimento dei segnali stradali.

Suzuki Jimny PRO: i prezzi

Il Suzuki Jimny Pro costa 22.224 euro euro più IVA (27.700 euro IVA inclusa e messa in strada). 

2° Suzuki Ignis 3,70 metri

La Suzuki Ignis è un mini SUV ibrido a cinque porte disponibile a trazione anteriore o integrale permanente (con giunto viscoso, distribuisce automaticamente maggiore coppia alle ruote posteriori quando rileva condizioni di scarsa aderenza). La versione 4WD può vantare il controllo della velocità in discesa e il Grip Control (che applica il freno alla ruota che sbanda concentrando la coppia sulle ruote che hanno aderenza).

Omologato 4 posti e impreziosito da due pratici sedili posteriori scorrevoli indipendenti sdoppiati, ospita sotto il cofano un motore 1.2 ibrido di tipo mild-hybrid da 83 CV. Quest'ultima versione adotta uno start/stop evoluto con un alternatore che migliora il riavvio del motore rendendolo più fluido, assiste il propulsore in fase di partenza e accelerazione aumentando l'efficienza del motore e utilizza il recupero dell'energia in frenata per ricaricare la batteria.

La Suzuki Ignis è disponibile solo nel ricco allestimento iTop (climatizzatore automatico, fari a LED, frenata automatica, keyless entry, mantenimento di corsia, monitoraggio stanchezza conducente, navigatore) sia 2WD sia 4x4, anche con cambio automatico CVT in abbinamento alla trazione anteriore.

Suzuki Ignis: i prezzi

  • Suzuki Ignis 1.2 Hybrid Top 2WD: 21.400 euro
  • Suzuki Ignis 1.2 Hybrid Top CVT 2WD auto: 22.900 euro
  • Suzuki Ignis 1.2 Hybrid Top AllGrip 4WD: 23.400 euro

3° Mahindra KUV100 3,70 metri

La Mahindra KUV100 è un mini SUV “low-cost” indiano a cinque porte nato nel 2018 e disponibile esclusivamente a trazione anteriore.

Dotata di un motore 1.2 tre cilindri aspirato da 83 CV (a benzina o a GPL), è offerta in due allestimenti: K6+ (airbag frontali, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, assistente alle partenze in salita, attacchi Isofix, Bluetooth, cerchi in lega da 15”, condizionatore, controlli di stabilità e trazione, controllo della velocità in discesa, fendinebbia, sedile del guidatore regolabile in altezza, sensori di parcheggio posteriori e USB) e K8 (apertura portiere senza chiave, lavatergilunotto, pannelli porte con inserti in tessuto e vano portaoggetti climatizzato).

Mahindra KUV100: i prezzi

  • Mahindra KUV100 K6+: 15.646 euro
  • Mahindra KUV100 K8: 17.645 euro
  • Mahindra KUV100 GPL K6+: 17.395 euro
  • Mahindra KUV100 GPL K8: 19.395 euro

4° Citroen C3 4,02 metri

La Citroen C3 è sempre stata un'utilitaria, ma ora si è trasformata in un mini SUV: la versione Sport Utility si affianca a quella berlina. È alta 1,58 metri, offre una posizione di guida alta, e viene proposta sia a benzina sia elettrica. La versione termica è spinta da un 1.2 3 cilindri turbo da 100 CV con cambio manuale a 6 marce della famiglia PureTech; si tratta dell'ultima evoluzione con distribuzione a catena. A questa si affianca la versione mild-hynrid con cambio automatico doppia frizione a 6 marce e la elettrica da 113 CV di potenza con autonomia di 320 km nel ciclo misto WLTP (420 km in quello urbano).
Disponibile solo a trazione anteriore, questo mini SUV ha, tra i punti di forza, il prezzo di listino concorrenziale.

Citroen C3: i prezzi

Citroen C3 Turbo You: 15.240 euro
Citroen C3 Turbo Plus: 17.750 euro
Citroen C3 Turbo Max: 19.750 euro
Citroen C3 Turbo Hybrid You: 20.550 euro
Citroen C3 Turbo Hybrid Max: 22.550 euro
Citroen e-C3 elettrica You: 23.900 euro
Citroen e-C3 elettrica You Pack Plus: 26.400 euro
Citroen e-C3 elettrica Max: 28.400 euro  

5° Jeep Avenger 4,08 metri

La Jeep Avenger è un mini SUV dalla forte personalità: la griglia anteriore a 7 feritoie verticali la rende subito riconoscibile, con il suo DNA 100% Jeep. Il grande successo commerciale ne conferma l'apprezzamento: nel suo segmento è la più venduta.

È lunga solo 4 metri e 8 centimetri, quando un'utilitaria, ma è ben più alta nonché disponibile anche con la trazione 4x4, perfetta sia in città quando si è alla ricerca di un parcheggio sia nel fuoristrada o su strade innevate.

La Jeep Avenger è disponibile sia turbobenzina con cambio manuale sia ibrida con cambio automatico. E, per chi può ricaricarla a casa o in garage, anche 100% elettrica. Insomma, ce n'è per tutti i gusti. 

Jeep Avenger: i prezzi

Jeep Avenger 1.2 Turbo Longitude: 24.750 euro
Jeep Avenger 1.2 Turbo Altutude: 26.750 euro
Jeep Avenger 1.2 Turbo Summit: 28.750 euro
Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid Longitude: 26.450 euro
Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid Altitude: 28.450 euro
Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid Summit: 30.450 euro
Jeep Avenger Elettrica Longitude: 39.400 euro
Avenger 4xe 1.2 Turbo Hybrid Upland: 31.950 euro
Avenger 4xe 1.2 Turbo Hybrid The North Face: 37.950 euro
Jeep Avenger Elettrica Altitude: 40.400 euro
Jeep Avenger Elettrica Summit: 42.400 euro

Autore: Redazione