La Dacia Bigster è la nuova SUV media che si affianca alla Duster, diventando così l'ammiraglia del marchio rumeno. Le dimensioni della Bigster sono abbondanti, con 4,57 metri di lunghezza e 181 di larghezza, mentre il prezzo di listino, come sempre quando si parla di Dacia, è concorrenziale. C'è ibrida, a GPL e 4x4, ma non diesel.
Dacia Bigster GPL al prezzo del benzina
La gamma della nuova SUV di Dacia è disponibile, come tutta la gamma, anche bifuel benzina e GPL. La sorpresa, però, è che la Bigster GPL (Eco-G) ha lo stesso prezzo della Bigster (TCe). Entrambe montano lo stesso motore 1.2 3 cilindri turbo ibrido a 48 Volt da 140 Cv di potenza e cambio manuale a 6 marce. Le prestazioni sono equivalenti (appena 2 decimi in più nello "0-100" per la Bigster GPL). I costi di percorrenza, però, si riducono notevolmente sulla versione Eco-G grazie al prezzo inferiore alla metà del gas.
Bigster ibrida full-hybrid
La dacia Bigster 1.8 Hybrid è la versione full-hybrid. Il suo motore, formato da un 1.8 4 cilindri aspirato e da un'unità elettrica da 50 Cv di potenza alimentata da una batteria da 1,4 kWh, per un totale di 155 Cv. La Hybrid è anche l'unica Dacia Bigster automatica: il cambio automatico è il brevettato Multimode di renault derivato dalla F1, con 4 rapporti per l'unità termica e 2 per quella elettrica. Si tratta anche della versione con i consumi migliori: 21,7 km/l nel ciclo WLTP.
Bigster 4x4
Buona notizia per gli amanti della trazione integrale: la Dacia Bigster 4x4 c'è, e monta il brillante 1.2 3 cilindri turbobenzina che, per l'occasione, passa da 140 a 130 Cv di potenza. I dati di consumo e accelerazione peggiorano lievemente rispetto alla versione 2WD, ma l'aderenza è assicurata in tutte le condizioni di marcia.