Listino nuove auto Volvo: gamma modelli, foto, news e prezzi 2025
Volvo è un costruttore svedese di automobili con sede a Goteborg in attività dal 1927. Il nome Volvo deriva dal latino “volvere”, che indica movimento, perché l’attività dell’azienda era inizialmente la produzione di cuscinetti a sfera.
La gamma Volvo
I modelli in gamma Volvo sono: la berlina compatta Volvo V40, declinata anche nella variante Cross Country con assetto rialzato e plastiche nere per la protezione della carrozzeria; Volvo S60 e V60, rispettivamente una berlina e una station wagon di medie dimensioni; S90 e V90 (anche Cross Country), l’ammiraglia della Casa nelle varianti berlina e station wagon; le SUV compatte XC40 e XC60; la SUV di grandi dimensioni XC90.
Storia ed evoluzione di Volvo
Volvo nasce come azienda sussidiaria della SKF, che ancora oggi produce cuscinetti a sfera.
La prima auto prodotta dal marchio svedese fu la ÖV 4, presentata nel 1927. Alla fine degli anni Cinquanta l’azienda si diede alla produzione di autocarri, autobus, motori marini e macchinari da lavoro.
Tra i modelli celebri del passato ci fu la Volvo 240, berlina e station wagon, prodotta dal 1975 al 1993. Fu proprio la 240 station wagon a cambiare le regole del mercato: fino ad allora la classica auto da famiglia era la berlina a 3 volumi, mentre con l’arrivo della 240 station wagon molte famiglie abbandonarono la berlina per la spaziosa svedese.
Con la Serie 400, Volvo passò dalla trazione posteriore a quella anteriore, almeno sui modelli più compatti. Ma quando la Serie 740 (edere della Serie 240) lasciò il posto alla Serie 850, la trazione posteriore venne definitivamente abbandonata.
Nel 1999 Volvo viene acquisita dalla Ford Motor Company, che ne detenne la proprietà per una decina di anni, fino a che il colosso cinese Geely ne rilevò le quote. Ed è con la nuova proprietà che sono stati fatti ingenti investimenti che hanno portato alla realizzazione di tecnologiche ammiraglie (seconda generazione di Volvo XC90 prima, S90 e V90 poi) con sistemi di sicurezza all’avanguardia. La direzione è quella dello sviluppo della guida autonoma.